
Pubblicato in Dal mondo dei musei, News
13 Lug 25 Pinacoteca di Fabriano: torna a splendere l’“Adorazione dei Magi” di Giuntoli
Un nuovo e importante tassello si aggiunge al patrimonio culturale della città di Fabriano con il ritorno in Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli” della copia dell’“Adorazione dei Magi”, realizzata tra il 1926 e il 1929 dal pittore Umberto Giunti. L’opera, che per anni era rimasta conservata in deposito a seguito dei danni subiti dal sisma, è ora restituita alla città grazie a un attento intervento di restauro.
Il dipinto è una raffinata riproduzione dell’originale capolavoro di Gentile da Fabriano e fu commissionato da un facoltoso cittadino fabrianese, per poi essere donato alla città dalla famiglia Moscatelli. Dopo due anni di lavoro, è finalmente tornata visibile al pubblico.
Il Sindaco di Fabriano, Daniela Ghergo, ha sottolineato il valore simbolico e culturale del ritorno dell’opera: “Valorizzare quest’opera significa restituire dignità alla memoria della nostra comunità e offrire uno spazio di bellezza accessibile a tutti. Sapere che è frutto della competenza e della sensibilità della nostra concittadina Lucia Biondi la rende ancora più preziosa”.
Anche l’assessore alla Bellezza, Maura Nataloni, ha voluto rimarcare il significato artistico dell’opera, ricordando come le copie nel Novecento fossero vere e proprie prove di abilità tecnica e comprensione profonda dell’arte: “La copia dell’‘Adorazione dei Magi’ è un atto di conoscenza e raffinata espressione artistica, che mostra uno straordinario livello di dettaglio e sensibilità cromatica. È un’opera che ha accompagnato generazioni di studenti fabrianesi e che oggi torna a essere un punto di riferimento per la comunità”.
__________________________________________________________________________
Desideri trasformare il tuo Comune
in una destinazione turistica?
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER “Mete non Comuni”.
Interviste, approfondimenti, strumenti, esempi virtuosi, opportunità.
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO CON MAGGIOLI CULTURA > CLICCA QUI
__________________________________________________________________________
Un restauro all’insegna della bellezza e della memoria
Il restauro, curato dalla restauratrice Lucia Biondi — formatasi presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze — ha previsto un complesso intervento sia estetico che conservativo. L’obiettivo è stato quello di restituire integrità e leggibilità a un’opera che, pur nella sua natura di copia, rappresenta un prezioso esempio di stile Gotico Internazionale e testimonia la maestria artigianale del primo Novecento.
Fondamentale per la realizzazione del progetto è stato il contributo della ditta Diatech Pharmacogenetics, main sponsor dell’iniziativa, che ha sostenuto l’intero intervento di restauro. A questo si affianca il supporto del dott. Umberto Giunti, discendente dell’autore, che ha partecipato al progetto in qualità di promotore e testimone della memoria familiare.
Cultura diffusa e accessibile
L’esposizione permanente dell’“Adorazione dei Magi” nella Pinacoteca rappresenta un passo avanti nella promozione della cultura come bene comune. Fabriano riafferma il proprio ruolo di custode della bellezza, offrendo ai cittadini e ai visitatori un’opportunità unica per riscoprire le proprie radici artistiche. Iniziative come questa dimostrano che la bellezza, la memoria e l’identità sono risorse preziose per la crescita di una comunità.

