PODCAST ‘TURISMO IN POCHE PAROLE’: Turismo Rigenerativo
Il Turismo Rigenerativo è la nuova frontiera del turismo per i territori, non più solo sostenibile ma rappresenta anche integrazione e valore aggiunto per le popolazioni residenti....
Il Turismo Rigenerativo è la nuova frontiera del turismo per i territori, non più solo sostenibile ma rappresenta anche integrazione e valore aggiunto per le popolazioni residenti....
Per molte destinazioni meno turistiche questa prospettiva è ancora più preziosa. Cercare di imitare modelli di città famose spesso porta a interventi forzati, costosi e poco efficaci. Invece, investire nei servizi per i residenti è una strategia più intelligente e sostenibile: migliora la quotidianità della...
Nel turismo contemporaneo, i viaggiatori non cercano più soltanto luoghi da visitare, ma storie da vivere. Vogliono immergersi nell’autenticità dei territori, scoprire leggende locali, sapori genuini, mestieri antichi e tradizioni che continuano a dare vita ai borghi italiani. È in questo intreccio di emozioni e identità...
Montefalcone Appenino è un borgo delle Marche. Scopriamo con il sindaco quali elementi colpiscono un viaggiatore e quali progetti sono in corso....
Presentata ufficialmente la nuova Spoleto Card Annuale, con agevolazioni e vantaggi: visite guidate, scontistiche e ingressi a tutti i musei aderenti al circuito....
Da Federico Zuccari a Guido Reni, Peter Paul Rubens, Giacomo Balla e tanti altri. Oltre quattro secoli di storia della prestigiosa Accademia Nazionale di San Luca a Roma attraverso l’esposizione di circa 80 opere tra le più significative della collezione. Pittura, scultura, architettura protagoniste a...
A breve inizia l’ennesima stagione elettorale in diverse Regioni italiane. Come sempre, il turismo è uno degli argomenti che finiscono al centro dei dibattiti tra i candidati. E in questo confronto noto spesso una contrapposizione che, a ben vedere, è più apparente che reale: da...
L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui raccontiamo e promuoviamo le destinazioni: immagini generate in pochi secondi, testi prodotti al volo, traduzioni immediate. Le opportunità sono enormi, ma comportano una responsabilità altrettanto grande: preservare l’anima dei luoghi, le persone e le pratiche vive delle...
Queste attività, connesse alle aziende agricole, stanno da anni riscuotendo un grande successo per la loro autenticità, dando la possibilità di fare esperienze rurali e immergersi nelle tradizioni locali. ASCOLTA IL PODCAST ____________________________________________________ TURISMO IN POCHE PAROLE - IL PODCAST DI 'METE NON COMUNI'a cura di Alessandro...
Un’esperienza che unisce scienza, natura e arte. Il Museo Comunale dei Fossili e dei Minerali – Museo dell’Alamanno di Montefalcone Appennino è un punto di riferimento non solo per studiosi e appassionati, ma anche per famiglie, scolaresche e semplici curiosi che desiderano immergersi in un...
Arrivare a Cagli è come entrare in un libro di storia aperto, dove ogni pagina profuma di pietra antica, di legno intagliato e di silenzi che parlano. Passeggiando per le sue vie, ci si imbatte in un circuito museale che non è solo una sequenza...
Il MACTE è un’istituzione di prestigio del Molise. Come nasce, i progetti e la candidatura a Capitale Italiana dell'Arte Contemporanea 2027....
L’Accademia Nazionale di San Luca ha una lunga tradizione che risale al XVI secolo. Quali sono le sue peculiarità e di cosa si occupa oggi per la promozione delle arti....
Il livello locale, in ambito turistico, piccolo o grande che sia, è il mattone base su cui costruire l’intera infrastruttura informativa turistica regionale e nazionale. Anche a questo livello c'è una quantità crescente di dati: punti di interesse, esperienze, itinerari, eventi, articoli di approfondimento sui...
Una delle proposte di punta del turismo italiano, che unisce alla vacanza al mare, enogastronomia, cultura e paesaggi unici al mondo....
Cinque progetti espositivi continuano a Spoleto le celebrazioni del 25esimo anno dall’apertura di Palazzo Collicola. In mostra l’artista di fama internazionale William Kentridge, una selezione di opere dalla collezione di Primo De Donno, i manifesti del Festival dei Due Mondi, l’artista Stefano Cerio e un’esposizione...
L’opera, che per anni era rimasta conservata in deposito a seguito dei danni subiti dal sisma, è ora restituita alla città grazie a un attento intervento di restauro. Si può ammirare nella Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli” di Fabriano. ...
Instagram è diventato molto più di una semplice piattaforma visiva: è oggi uno spazio di scoperta culturale, un archivio di micro-narrazioni e una lente attraverso cui reinterpretare luoghi, persone e identità collettive. Per chi lavora nella valorizzazione territoriale — e in particolare per Comuni e amministrazioni locali — Instagram...
L’alleanza tra gioco, tecnologia e cultura può fare davvero la differenza in un museo. Non si tratta di sostituire la bellezza di una visita reale, fatta di passi lenti e silenzi rispettosi. Ma di affiancarla con nuove modalità di esplorazione, più vicine al linguaggio delle...
La promozione dei territori e l'utilizzo della pubblicità digitale sono oggi indispensabile per il marketing turistico. ASCOLTA IL PODCAST ____________________________________________________ TURISMO IN POCHE PAROLE - IL PODCAST DI 'METE NON COMUNI'a cura di Alessandro Angelone Professionista del turismo, consulente e docente senior per corsi abilitanti della Regione Emilia...
Un'installazione audio e video-immersiva fa rivivere la spaventosa tempesta adriatica, il “Fortunale”, che il 30 marzo del 1935 colpì la piccola comunità marchigiana di Porto San Giorgio. La riapertura dei Cantieri della Civiltà Marinara è stata affidata in gestione a Maggioli Cultura e Turismo, con...
L’estate è iniziata ai Musei Civici di Pesaro con un progetto pensato appositamente per i giovanissimi visitatori. Summer MUSEum è il programma di laboratori gratuiti per bambini da 6 a 12 anni. Fino al 28 giugno 2025 è possibile scoprire il patrimonio artistico e culturale...
Andrea Sisti è Sindaco del Comune di Spoleto (PG) da ottobre 2021.Gli abbiamo chiesto progetti, visioni e suggerimenti sulla sua città, tra le più affascinanti dell'Umbria, con una storia millenaria e grandi eventi in particolare il Festival dei Due Mondi. Parliamo di Spoleto, tra le principali città...
Quando si parla di comunicazione, si pensa subito a cosa dire, come dirlo, quali strumenti usare. Parliamo di post, campagne, comunicati stampa, video, foto, newsletter. Ma ci dimentichiamo spesso una cosa fondamentale: comunicare, prima di tutto, significa ascoltare. E nei piccoli comuni, questa regola vale...
Il fatto è che una località turistica, per quanto affascinante, non esiste davvero sulla mappa mentale del viaggiatore se non è facilmente raggiungibile. Non si può più separare la destinazione dalla strada che ci porta lì. Arrivare non deve essere un'impresa, ma già parte dell’esperienza....