PODCAST ‘TURISMO IN POCHE PAROLE’: overtourism
Il fenomeno dell'overtourism sta interessando particolarmente le principali destinazioni turistiche al mondo. ...
Il fenomeno dell'overtourism sta interessando particolarmente le principali destinazioni turistiche al mondo. ...
La Conferenza Unificata, secondo le indicazioni del Ministro per la Pubblica Amministrazione, ha raggiunto l’intesa tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali, concernente la nuova modulistica standardizzata, approvata dal Tavolo tecnico dell’Agenda per la semplificazione, con atto Rep. atti n. 38/CU, nella seduta...
Sulla scorta del Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale, approvato il 13 Marzo scorso e di cui abbiamo dato conto nella nostra finestra legislativa di Marzo, è stato approvato un disegno di legge di iniziativa governativa nel corso del consiglio dei ministri del 23 Aprile. Questo disegno di...
Tavola rotonda online, in diretta e gratuita (14.30-17.30). Molti i partecipanti di alto livello, con interventi mirati al lavoro e al ruolo degli enti territoriali....
Come identificare i punti di forza e le opportunità di crescita della destinazione, sviluppando poi una strategia di marketing locale mirata e efficace....
I fattori determinanti nella stagionalità sono quattro: il calendario scolastico, la tipologia di impiego, il meteo e l’abitudine. ...
Un itinerario artistico, culturale e paesaggistico tra capolavori unici: Piero della Francesca, Bartolomeo della Gatta, Donatello e altri grandi maestri. Nasce il nuovo progetto di comunicazione e promozione dedicato ai quattro comuni di Sansepolcro, Castiglion Fiorentino, Citerna, Monterchi con particolare riferimento al florido periodo rinascimentale...
Un coinvolgente percorso immersivo e sensoriale è stato allestito all’interno del Complesso Museale San Francesco a Montalco. Parte dalle antiche cantine francescane fino alla scoperta del territorio: esposti materiali del XVIII e XIX secolo legati alla lavorazione delle uve e alla produzione in cantina, ma...
Paolo Sirena si occupa da sempre di turismo e di direzione museale. Ha partecipato all’organizzazione di molti eventi espositivi, mostre d’arte, di storia, di archeologia ed antropologia, oltre a progetti di didattica museale. La Fondazione Altopiano della Giara unisce quattro comuni della Sardegna, Genoni, Gesturi, Setzu e Tuili. Di cosa...
L’Amministrazione comunale è il soggetto pubblico che a livello istituzionale cura la promozione del territorio, avvalendosi sempre più del c.d. Terzo Settore, ovvero, in un principio di piena sussidiarietà orizzontale, delle Associazioni territoriali. Alcune iniziative hanno raggiunto estrema popolarità (tali) da divenire occasioni di incontro annuale,...
La nostra finestra di aprile si apre di nuovo sull’Europa per darvi uno spunto su un tema di estremo interesse, che merita di essere seguito nei suoi sviluppi: la creazione di un diploma europeo. Ripercorriamo velocemente le tappe del percorso che ha portato alla presentazione del...
L'intelligenza artificiale sarà la prossima importante rivoluzione che trasformerà anche il turismo, andrà compresa e ben utilizzata. ASCOLTA IL PODCAST TURISMO IN POCHE PAROLE: introduzione all'intelligenza artificiale nel turismo ____________________________________________________ TURISMO IN POCHE PAROLE - IL PODCAST DI 'METE NON COMUNI'a cura di Alessandro Angelone Professionista del turismo, consulente...
C’è grande fermento nei Comuni italiani che si avvicinano al voto di giugno. I proclami elettorali non risparmiano il settore turistico, ovviamente. Infrastrutture per agevolare gli spostamenti, investimenti in promozione e marketing per incrementare i flussi, inaugurazioni di mostre e pianificazione di eventi. Tutto...
Turismo, viaggi e cultura. Il brand “Mete non Comuni” di Maggioli Cultura e Turismo evolve in un progetto di comunicazione dedicato alla valorizzazione territoriale e alla scoperta di destinazioni turistiche italiane di qualità. Due anni fa è nato con questa newsletter periodica rivolta a tutti...
Nel panorama sempre più digitale in cui viviamo, gli enti pubblici devono adattarsi costantemente per rimanere rilevanti e raggiungere i cittadini in modo efficace. La comunicazione digitale è diventata un pilastro fondamentale per la pubblica amministrazione, le associazioni e gli enti. Ogni giorno si cercano...
Dopo l'incarico di direzione della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia, Fabrizio Sudano da gennaio 2024 è direttore del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria (MArRC). Tra gli incarichi dirigenziali più recenti, la direzione...
“I fotografi saranno gli scrittori, gli storici e i poeti della nostra società” e il loro pensiero sarà compreso “da milioni di persone in tutto il mondo”, scriveva Luigi Crocenzi nel 1957, accarezzando un ambizioso progetto di democratizzazione e diffusione del sapere e della cultura...
Per saper soddisfare una richiesta sempre più mirata da parte dei turisti e farsi notare tra le infinite proposte, un territorio dovrà partire dalla sua valorizzazione per aumentarne l'attrattività. ASCOLTA IL PODCAST TURISMO IN POCHE PAROLE: la valorizzazione del territorio ____________________________________________________ TURISMO IN POCHE PAROLE - IL PODCAST...
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando numerosi settori, inclusa la pubblica amministrazione: il suo impiego offre opportunità senza precedenti per migliorare l'efficienza, la trasparenza e la comunicazione anche degli enti pubblici e privati. Nella mia carriera, ho avuto l'opportunità di lavorare anche con enti pubblici e privati, sviluppando...
La finestra legislativa di Marzo non poteva non essere dedicata al Regolamento dell’Unione Europea sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) che dovrebbe andare in votazione al Parlamento Europeo tra oggi e giovedì di questa settimana, dopo quasi 3 anni di lavori serrati. Un regolamento che ha iniziato il...
Il museo al centro e una visione unica del patrimonio culturale e del territorio come risorsa strategica. È questa la filosofia del modello vincente di gestione e valorizzazione adottato da Maggioli Cultura e Turismo, business unit del Gruppo Maggioli, per la gestione dei Musei Civici...
COSTRUZIONE DELL’UNIVERSO: Artists’ Magazines and Publications after Marcel Duchamp è una ricerca ed una mostra ospitata dal 2 marzo al 5 maggio 2024 nel museo CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea) di Foligno, progetto della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, selezionata e curata con archivio...
Gli eventi e le manifestazioni culturali o turistiche che (possono) coinvolgono una moltitudine di persone, volano di iniziative negli ambiti più diversi della PA, esigono la cura delle misure di sicurezza finalizzate ad assicurare da una parte, il rispetto della disciplina di riferimento, dall’altra parte...
Dal novembre 2020 lo storico dell’arte Luigi Gallo è Direttore della Galleria Nazionale delle Marche e della Direzione Regionale Musei Marche – MiBACT (Rocche di Gradara e di Senigallia, Museo Archeologico Nazionale delle Marche, Musei Archeologici Statali di Ascoli Piceno, Arcevia, Cingoli e Urbisaglia, Antiquarium...
Le Valli Marecchia e Conca sono le terre che riparano dai venti la Riviera Romagnola, un insieme di piccoli borghi adagiati sulle sommità, con castelli e torri che si fronteggiano da un lato all’altro delle vallate dei fiumi Marecchia e Conca, tra campi e vigneti. “Salute viaggiatore” è...