News

  • All
  • Accade in Italia
  • Accade nel mondo
  • Attualità
  • Dal mondo dei musei
  • Focus
  • Interviste
  • Invito alla lettura
  • Podcast

Scrivo affetto dal Covid e lo stare in casa in questa stagione è proprio difficile. Il bel tempo e le temperature gradevoli invitano a viaggiare, scoprire, dedicarsi del tempo e dedicarlo agli altri. Dopo due anni e mezzo dall’inizio della pandemia, se analizziamo i flussi...

Fino al 2019 la sfida per le destinazioni turistiche, di qualsiasi dimensione, era destagionalizzare cioè sviluppare flussi turistici al di fuori dei classici periodi di vacanza che variano in base a molti fattori, ma in particolare si legano a quelli climatici. Così troviamo le località...

Micol Lanzidei è assessore alle politiche culturali e ai beni culturali del Comune di Fermo dal 2020. Le abbiamo chiesto progetti, visioni e suggerimenti sulla sua città. Su quale progetto culturale state lavorando per il Comune di Fermo? Ne abbiamo tantissimi all’attivo, l’assessorato alla cultura della città...

L’arte contemporanea occupa e "riempie" la città di Foligno. In un’Umbria medioevale e rinascimentale, ricca di personalità artistiche, spiccano due spazi di un unico polo museale che raccontano la nostra epoca e diventano contenitori di meraviglia, provocazione, tensione e sperimentazione. Ad attrarre sempre più visitatori...

Il Museo dello Spedale del Ceppo ha sede nella parte storico-monumentale dell’ex complesso ospedaliero. Fondato secondo la tradizione nel 1277, ha svolto funzioni sanitarie per ben oltre sette secoli di storia, fino al completamento del nuovo ospedale San Jacopo, a sud della città, nel 2013.     ASCOLTA IL...

In ambito culturale le sponsorizzazioni e i contratti atipici di sponsorizzazione sono sempre più considerati sistemi alternativi per reperire risorse aggiuntive da inserire a bilancio, al punto che alcuni ritengono, al di là dell’esplicita previsione normativa, che si tratti di operazioni di finanza derivata da...

Nel cuore di piazza Grande a Modena, il cui insieme architettonico è sito Unesco dal 1997, Wiligelmo, scultore di area settentrionale e attivo tra XI e XII secolo, lascia una delle testimonianze più alte della scultura romanica in Italia. Vibranti di vita e di verità, aggiornate...

Un patrimonio capace di arricchire indistintamente tutti, offrendo gratuitamente il privilegio, più unico che raro, di contribuire ad accrescere la sensibilità e le conoscenze di ognuno, senza distinzioni di posizione sociale, dovrebbe per definizione essere facilmente accessibile. È una condizione imprescindibile per un bene, qual...

“Nulla si sa, tutto si immagina”. Con questa disposizione alla meraviglia si entra nel nuovissimo Fellini Museum. Un polo diffuso nel centro storico di Rimini e di nuovissima concezione, pensato per favorire la conoscenza di un artista che è riminese, italiano e universale, e che...

Tra i tanti turismi che accrescono la già variegata offerta turistica che contraddistingue il nostro Paese, c’è n’è una nuova e con grandi potenzialità di sviluppo. E’ il “Turismo delle Radici”: di cosa parliamo? Il turismo delle radici è una forma di turismo che si...

Guido Harari. Remain in Light è la prima mostra antologica, a cura di Denis Curti, sui cinquanta  anni da fotografo di Guido Harari, allestita nelle sale della Mole Vanvitelliana di Ancona, dal 2 giugno al 9 ottobre 2022, in un suggestivo percorso espositivo. Il titolo,...

Nelle diversificazioni dei modelli consensuali tra Pubbliche Amministrazioni - in ambito culturale e turistico - si possono legittimamente annoverare alcune forme di esercizio e cooperazione organizzativa dell’azione amministrativa: gli “accordi”, individuati dall’articolo 15, della legge n. 241 del 1990. Va chiarito, nel quadro normativo di riferimento,...

L’ho chiesto. Sì, ho svolto una ricerca durata un’intera stagione estiva, nel 2016, chiedendo agli avventori di una piccola destinazione di turismo balneare, immersa in un parco naturale con 70.000 presenze annue, quali sarebbero state le motivazioni per convincerli a dedicare qualche ora della propria...

Maggioli Cultura ha organizzato lo scorso aprile un webinar di approfondimento dedicato all'avviso pubblico riguardante l’individuazione di progetti volti alla valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio dell’umanità e dei Comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO, promosso dal...

Una passeggiata nel centro storico di Cosenza, dove antico e moderno dialogano, preparandoci a sorprese di bellezza raffinata, integra e di ampio respiro storico. Una città capace di restituire una tradizione millenaria, capace di stringere relazioni tra periodi diversi e lontani, testimonianza concreta di una stratificazione...

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alla

nostra newsletter

 

Ricevi tutte le novità di maggiolicultura.it attraverso la nostra newsletter.