News

  • All
  • Attualità
  • Dal mondo dei musei
  • Interviste
  • Podcast

Intervista con la curatrice del Museo Civico Polironiano a San Benedetto Po. Fondato nel 1977, il Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po è uno dei maggiori musei etnografici d'Italia. Con oltre 13.000 oggetti costituisce un importante documento storico e propone un recupero delle testimonianze, materiali...

Farsi pubblicità è fondamentale per ogni brand al fine di aumentare la conoscenza del proprio prodotto o servizio ad un pubblico il più variegato possibile. Un mezzo particolarmente efficace è collegare la propria immagine ad un evento pubblico di interesse generale. La sponsorizzazione nella Pubblica Amministrazione...

“Non bastano i nomi di grandi maestri o artisti superstar. Né la potenza di fuoco di capolavori assoluti, prestiti eccezionali o storiche location: la forza di una mostra sta soprattutto in quel che lascia a ciascun visitatore, l'esperienza che lo avvicina alla natura più intima...

È il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (o PNRR secondo il suo impegnativo acronimo con il quale abbiamo preso confidenza negli ultimi mesi) l’argomento segnato in rosso nelle agende di buona parte della classe dirigente del Paese. E non a torto: il programma di sostegno finanziario...

Intervista con il direttore del Museo Laboratorio della Mente di Roma. Il Museo Laboratorio della Mente è un museo di narrazione che si confronta con la complessità tematica del disagio mentale e del suo processo di disumanizzazione. Testimonianze, memorie, documenti, oggetti, interpretazioni artistiche e performative sono a cura...

Nell'ambito della Missione 1 - Componente 3 del PNRR, dedicata a Turismo e Cultura 4.0, il Ministero della Cultura ha pubblicato un bando per la valorizzazione dell’attrattività dei Borghi storici è finalizzato, a promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia,...

“Umbria. Eredità” è il volume edito da Maggioli Editore che si propone di raccontare il patrimonio culturale e le esperienze autentiche dell'Umbria. Lunedì 20 dicembre, alle ore 17, presso l’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia, si terrà l'evento di presentazione del volume, con l'obiettivo...

Maggioli Cultura in sinergia con il Comune di Montefalco ha creato un modello di valorizzazione del patrimonio culturale: Laboratorio Montefalco. Forti dell'esperienza di Maggioli Cultura e della prosperità, in ambito culturale, paesaggistico ed enogastronomico, del territorio di Montefalco e dell'Umbria in generale, è stato sviluppato, partendo...

Dallo scorso 5 giugno, il Museo di Fermo è di nuovo aperto con un orario esteso e continuativo per tutta l'estate, che permetterà ai visitatori di poter usufruire del patrimonio di arte e fede ivi costudito. Il Museo Diocesano, fino al 31 agosto, resterà aperto tutti...

Per il 2021 vi auguriamo la bellezza: con questa promessa Maggioli Cultura, in linea con lo spirito del Gruppo, vuole condividere un messaggio incentrato sulle emozioni. L’emozione di vedere realizzati i progetti e tutte le attività svolte con l’intento di valorizzare la bellezza del patrimonio culturale...

Montefalco è riconosciuta a livello nazionale per essere una città ricca di storia, sapori, arte e paesaggio, quindi una città ricca di cultura. Menzionata come Città del Vino (Sagrantino) e dell’Olio, prende nome da un omaggio a Federico II, che vi soggiornò a metà del 1200,...

Inaugurato l’Itinerario ricciano – Specola dei mondi d’Oriente, un percorso che si sviluppa all’interno del centro storico di Macerata, per raccontare la città al tempo del gesuita Padre Matteo Ricci e degli Orientalisti (Tucci, Beligatti, Severini, Leopardi, Pedrini), consentendo al visitatore di percorrere in 26...

Dal 30 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019, il manoscritto sarà esposto nell’Aula Magliabechiana. Protagonista indiscussa del prezioso testo, acquistato nel 1994 da Bill Gates, è l’acqua. A 36 anni di distanza dalla sua prima esposizione in Italia (1982), sarà visibile agli Uffizi il Codice Leicester...

 A seguito del grande successo di pubblico riscosso dall'inaugurazione, Caravaggio Experience è stata prorogata al 28.10.2018, data ultima per poter assistere (Rimini, Sala dell’Arengo di Piazza Cavour)  all’emozionante esperienza di arte immersiva dedicata alla vita e alle opere di Michelangelo Merisi coprodotta da Medialart e Maggioli Musei. Caravaggio...

Lavorare nei Musei, in Italia o all'estero, può rappresentare il sogno di molti. Non sempre si posseggono le informazioni utili per muoversi correttamente nell'ambito delle Istituzioni Culturali e, quindi, proviamo a fornire alcune indicazioni di base per facilitare la ricerca. In Italia sono numerosi i Musei (pubblici...

Il progetto La Tribuna degli Uffizi - Tesori dell'Arte a portata di mano, grazie a un complesso lavoro multidisciplinare e al contributo di Metaenergia, rende accessibile in forma di Museo Digitale lo spazio ottagonale, realizzato nei primi anni Ottanta del '500 da Bernardo Buontalenti per...

Fumetti nei Musei è un progetto ideato e curato dall’Ufficio Stampa e Comunicazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, realizzato in collaborazione con Coconino Press – Fandango e con il supporto del Centro per i Servizi educativi (MiBACT) e della...

Domenica nei musei gratis: il 3 giugno torna la #domenicalmuseo, l'iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che prevede l'ingresso gratuito in tutti i musei e nelle aree archeologiche statali ogni prima domenica del mese. Oltre 480 tra musei, siti archeologici...

La tecnologia digitale e l'innovazione tecnologica sono divenute fondamentali per sostenere lo sviluppo dei Musei e per valorizzare il patrimonio artistico e culturale. La tecnologia oggi deve rispondere più ad una esigenza di "experience", moderna e coinvolgente. In Italia, dove la cultura e l'arte sono fonte di...

In una società sempre più tecnologica dove la risposta a tante domande arriva istantaneamente da smartphone e tablet, cercare di far percepire il valore del patrimonio culturale non è cosa semplice: sempre più la 'narrazione' diviene una modalità utile a comprendere, specie sfruttando la capacità...

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alla

nostra newsletter

 

Ricevi tutte le novità di maggiolicultura.it attraverso la nostra newsletter.