News

  • All
  • Accade in Italia
  • Accade nel mondo
  • Attualità
  • Dal mondo dei musei
  • Focus
  • Interviste
  • Invito alla lettura
  • Podcast

La vincitrice è stata annunciata dal ministro Franceschini. Le finaliste erano Agrigento, Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Merano, Nuoro, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Treviso. “Esempio virtuoso – così recita la motivazione - e di elevata qualità nella progettazione territoriale a base culturale. I suoi punti di...

Nei quattro anni di azione di governo del Ministro Franceschini, il bilancio del MiBACT è stato portato da 1.546.779.172 euro a 2.442.115.280 euro, con un incremento di circa un miliardo di euro e il conseguente aumento dei fondi per i restauri del patrimonio culturale pubblico...

Tante famiglie in visita in una giornata all’insegna del patrimonio culturale "Ancora un grande successo per la domenica al museo. Non solo turisti ma anche tante famiglie che sin dalle prime ore del mattino hanno visitato gli oltre 420 luoghi della cultura statali aperti gratuitamente come...

Circa 120 opere e reperti degli Scavi di Pompei verranno inviate in Cina per creare cinque mostre esclusive nel paese del Sol Levante. Si tratta dei tesori custoditi nei magazzini del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Statue, gioielli, anfore, ma in Cina arriveranno anche intere strutture. Ad esempio, al Jinsha...

Lo scorso 1 ottobre 2017 è stato aperto il primo museo al mondo interamente dedicato all’artista contemporanea Yayoi Kusama. Ospita due mostre incentrate sull’intero repertorio di Kusama, da quei leggendari pois rossi, alla sua stanza/installazione dello specchio infinito e naturalmente le zucche. La fama di Yayoi Kusama a livello...

Il MUDEC – Museo delle Culture torna ad accendere i riflettori su Frida Kahlo, un’artista messicana che occupa tanta parte nell’immaginario globale del secolo scorso. Una mostra, quella che si terrà dal 1 febbraio al 3 giugno 2018 per andare “Oltre il mito”, come il titolo promette. Il tentativo è quello di riconsiderare una figura d’artista e...

Dal 19 gennaio al 17 febbraio 2018, nelle sale espositive del Museo del Presente di Rende, si terrà, per la prima volta in Calabria, una mostra monografica su Antonio Ligabue  uno fra i maggiori pittori del Novecento. La mostra offre ai visitatori oltre 40 opere dell’artista. La...

Nel centro antico di Napoli c'è la chiesa di Santa Maria Maggiore della Pietrasanta. Qui c'è stato il grande successo, durato dal 6 dicembre 2016 al 2 luglio 2017, della mostra di Vittorio Sgarbi “Tesori nascosti” (“nascosti” perché di collezioni private), che efficacemente raccontava, riassumendola in pochi e...

Accostare un pittore del Cinquecento come Lotto a Leopardi per il comun denominatore di Recanati suona un po’ un azzardo. Poiché non teme gli azzardi, ci prova Vittorio Sgarbi con la mostra «Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente. Lorenzo Lotto dialoga con...

Lo scorso 13 dicembre è stato inaugurato a Ferrara, il Meis, il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah. Ad alzare il velo sulla struttura - ricavata in un grande edificio nel cuore della città Estense che fino al 1992 ospitava le carceri cittadine -...

Secondo il noto portale di arte e cultura contemporanea Artribune, il Museo Archeologico Mann di Napoli è il miglior polo museale d’Italia ed all'avanguardia e all'altezza dei Musei europei Lo ha stabilito Artribune, portale on-line specializzato in arte e cultura contemporanea. Un riconoscimento che conferma il...

  Dürer, Picasso, Klee, Frida Kahlo, Boldini e le opere del Philadelphia Museum tra i punti di forza della nuova stagione espositiva milanese. Milano 2018, 60 eventi espositivi per un percorso che parte dall’arte classica ed arriva al contemporaneo, ma attraversa anche la grande Storia e il...

Ecco alcuni suggerimenti per un tour ideale tra le più importanti strutture museali Europee: Museo del Louvre – Parigi (Francia) Galleria degli Uffizi – Firenze (Italia) Musei Vaticani – Roma (Italia) Museo del Prado – Madrid (Spagna) Museo di Pergamo – Berlino (Germania) L’Europa, l’antico mondo...

Il Mibact ha annunciato le dieci città che si contenderanno il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2020: Agrigento Bitonto Casale Monferrato Macerata Merano Nuoro Parma Piacenza Reggio Emilia Treviso Le città elencate arrivano in finale superando le altre 21 candidate al bando dello scorso maggio...

  Il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione europea hanno istituito per il 2018 l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale (European Year of Cultural Heritage), con l’obiettivo di: promuovere la diversità culturale, il dialogo interculturale e la coesione sociale; rafforzare il contributo del patrimonio culturale dell’Europa alla società e all’economia attraverso...

Il Tate Modern Museum di Londra presenta una delle mostre più complete dedicate all'opera e al genio dell'artista italiano Amedeo Modigliani. Il progetto espositivo, a cura di Nancy Ireson organizzatrice d'eventi della galleria londinese, sarà aperto al pubblico dal 23 novembre 2017 al 2 aprile 2018. I...

Sino al 23 dicembre, il Museo di Belle Arti di Bilbao ospita per la prima volta in Spagna la Collezione Alicia Koplowitz-Grupo Omega Capital. L’esposizione nella città basca consente di ammirare un totale di 90 dipinti, disegni e sculture di grandi maestri dell’arte spagnola e internazionale. Nella...

La struttura museale di Tirpitz si mostra come un’intersezione tra una serie di tagli netti nel paesaggio. Contrariamente alla costruzione originaria, rigida e intrusiva – semplicemente progettata come un immenso blocco di calcestruzzo – il Tirpitz si inserisce nella duna e si confonde con il paesaggio...

Uno dei più interessanti protagonisti della storia dell’arte giapponese, Ugakawa Kuniyoshi (1797-1861), viene presentato per la prima volta in Italia con una esposizione nel Museo della Permanente dal 4 ottobre al 26 gennaio. Sono esposte 165 xilografie policrome, provenienti da diverse istituzioni giapponesi e divise in cinque sezioni, ciascuna dedicata...

Cinquanta opere dellʼartista colombiano in esposizione ad Amo, il museo della Fondazione dellʼArena Fernando Botero ha scelto Verona per concludere i festeggiamenti per il suo 85esimo compleanno e il mezzo secolo di carriera. Per l'occasione 50 delle sue opere sono in esposizione fino al 25 febbraio 2018 ad Amo, il museo della Fondazione dell'Arena di Verona, nel...

A Roma, al Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano), la Mostra è visitabile  dal 19 ottobre 2017 fino all’11 febbraio 2018. L’esposizione, curata da Marianne Mathieu, presenta circa sessanta opere del padre dell’Impressionismo, provenienti dal Musée Marmottan Monet, testimonianza del suo percorso artistico, ma soprattutto dell’artista...

L'acqua come metafora di movimento, flusso, ma anche possibilità di azione e reazione. Questa l'idea che Adrian Paci ha sviluppato per dare vita al progetto artistico che guida “Di queste luci si servirà la notte”, prima personale toscana dell'artista albanese, dall'11 novembre 2017 all'11 febbraio 2018...

È annunciata per il 2019 l’apertura di un Museo dedicato ad Antonio Canova, del quale l’Accademia di Belle Arti di Carrara possiede un’importante collezione di gessi originali tra cui quello della «Venere Italica» o del gruppo «Venere e Adone», capolavori del maestro. Oltre ai gessi di...

Per celebrare i vent’anni dalla sua riapertura, la Galleria Borghese, fino al 4 febbraio 2018, inaugurerà una grande mostra dedicata a Gian Lorenzo Bernini che si riallacci al discorso critico avviato con la mostra “Bernini scultore”, realizzata ormai vent’anni fa. La Villa, che contiene il nucleo...

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alla

nostra newsletter

 

Ricevi tutte le novità di maggiolicultura.it attraverso la nostra newsletter.