News

  • All
  • Accade in Italia
  • Accade nel mondo
  • Attualità
  • Dal mondo dei musei
  • Focus
  • Interviste
  • Invito alla lettura
  • Podcast

Domenica 4 novembre oltre 480 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia accoglieranno liberamente cittadini e turisti per una giornata dedicata alla scoperta del patrimonio culturale nazionale. Il Decreto 27 giugno 2014, n. 94, in vigore dal 1° luglio 2014, stabilisce che ogni prima...

 A seguito del grande successo di pubblico riscosso dall'inaugurazione, Caravaggio Experience è stata prorogata al 28.10.2018, data ultima per poter assistere (Rimini, Sala dell’Arengo di Piazza Cavour)  all’emozionante esperienza di arte immersiva dedicata alla vita e alle opere di Michelangelo Merisi coprodotta da Medialart e Maggioli Musei. Caravaggio...

Lavorare nei Musei, in Italia o all'estero, può rappresentare il sogno di molti. Non sempre si posseggono le informazioni utili per muoversi correttamente nell'ambito delle Istituzioni Culturali e, quindi, proviamo a fornire alcune indicazioni di base per facilitare la ricerca. In Italia sono numerosi i Musei (pubblici...

Mercoledì 11 luglio 2018 alle ore 11,00 presso il Padiglione Venezia, nell'ambito della Biennale dell'Architettura 2018, si terrà il seminario dal titolo "Esperienze e racconti di Musei Digitali". All'appuntamento interverranno Giovanni Vaia (Università Ca' Foscari), Renata Codello (Fondazione Cini), Mauro Villa (Maggioli Musei) e Filippo Fineschi (Parallelo, partner tecnologico di Maggioli...

Domenica 5 Agosto 2018 sarà possibile entrare gratuitamente in tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato per tutte le categorie di visitatori. Lo stabilisce l’ applicazione della norma del decreto dell'ex Ministro Franceschini (in vigore dal primo luglio 2014). Oltre 430...

È stato inaugurato nei giorni scorsi APE Parma Museo, il centro culturale ed espositivo ideato e realizzato da Fondazione Monteparma nella sua nuova sede di via Farini. La realizzazione dell'allestimento multimediale per il museo della Fondazione Monteparma è stata curata da Parallelo, partner tecnologico di Maggioli...

Il progetto La Tribuna degli Uffizi - Tesori dell'Arte a portata di mano, grazie a un complesso lavoro multidisciplinare e al contributo di Metaenergia, rende accessibile in forma di Museo Digitale lo spazio ottagonale, realizzato nei primi anni Ottanta del '500 da Bernardo Buontalenti per...

La mostra Giorgio de Chirico e la Neometafisica, a cura di Vittorio Sgarbi con la collaborazione di Maria Letizia Rocco, è in programma fino al 4 novembre al Palazzo Campana di Osimo ed è realizzata grazie alla concessione del generoso prestito di un nucleo di opere...

Fumetti nei Musei è un progetto ideato e curato dall’Ufficio Stampa e Comunicazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, realizzato in collaborazione con Coconino Press – Fandango e con il supporto del Centro per i Servizi educativi (MiBACT) e della...

Domenica nei musei gratis: il 3 giugno torna la #domenicalmuseo, l'iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che prevede l'ingresso gratuito in tutti i musei e nelle aree archeologiche statali ogni prima domenica del mese. Oltre 480 tra musei, siti archeologici...

Presentato il nuovo progetto di city marketing & branding www.estedavivere.it, una vetrina sul mondo per promuovere la città, realizzato da Parallelo Srl, società di Firenze del Gruppo Maggioli, partner tecnologico di Maggioli Musei e specializzata nello sviluppo di tecnologie informatiche per Musei e Istituti culturali. Il progetto di comunicazione on...

La mostra di Vanessa Beecroft, i disegni femminili di Picasso accostati a quelli di Fellini, la mostra su Guercino e il suo falsario, le opere di Giorgio Morandi, l’esposizione di De Carolis, i disegni di Felice Giani, Ubaldo e Gaetano Gandolfi, Fortunato Duranti, i fumetti...

La tecnologia digitale e l'innovazione tecnologica sono divenute fondamentali per sostenere lo sviluppo dei Musei e per valorizzare il patrimonio artistico e culturale. La tecnologia oggi deve rispondere più ad una esigenza di "experience", moderna e coinvolgente. In Italia, dove la cultura e l'arte sono fonte di...

In una società sempre più tecnologica dove la risposta a tante domande arriva istantaneamente da smartphone e tablet, cercare di far percepire il valore del patrimonio culturale non è cosa semplice: sempre più la 'narrazione' diviene una modalità utile a comprendere, specie sfruttando la capacità...

Ad Austin, negli Stati Uniti d'America, in Texas, si è aperta la cappella atea di Ellsworth Kelly. L’artista americano ha progettato l’ambizioso edificio nominato Austin con l’idea di creare un luogo libero da contenuti religiosi, ma ispirato al modello di una chiesa romanica. Il progetto era stato approvato nel 2012, dopo...

Il nuovo megamuseo aprirà nel 2021: conterrà la collezione della seconda moglie dell'artista, con più di mille dipinti. La figliastra di Picasso ha in programma l’apertura di un museo dedicato all’artista e alla seconda moglie Jacqueline, all’interno di un ex convento nel Sud della Francia. Il progetto...

L'innovativo progetto è stato presentato lo scorso 7 febbraio a Roma nella sala convegni dei Musei Vaticani. Durante l'iniziativa sono stati presentati i rilievi georeferenziati del patrimonio dei Musei Vaticani utili per la catalogazione e gestione dei beni artistici, in grado di unire più fonti...

  L’accordo è in fase di definizione. Grazie ad un protocollo d’intesa tra il Comune di Modica e l’Associazione Culturale “Museo Sicilia”,  Modica potrebbe ospitare quella che dal New York Times è stata definita la "mostra del secolo". Si tratta della mostra itinerante Artisti di Sicilia da Pirandello a...

Fino al 24 giugno il Museo Gam di Torino ospiterà una mostra su Renato Guttuso dal titolo "L'arte rivoluzionaria nel cinquantenario del '68" (a cura di Pier Giovanni Castagnoli). Fabio Carapezza Guttuso, figlio adottivo del pittore morto nel 1987 e presidente degli Archivi Guttuso, spende belle parole per il capoluogo...

E’ in programma per il 2019 una grande mostra dedicata al padre della Pop Art negli spazi del Braccio di Carlo Magno a San Pietro. Una collaborazione, creduta fino a poco tempo fa impossibile, tra The Andy Warhol Museum e i Musei del Vaticano. L’esposizione è...

E’ stato presentato il programma della Fondazione Musei Civici di Venezia per la stagione espositiva 2018. Continua il progetto che vede al suo centro la valorizzazione del patrimonio della collezione permanente e l’attività di studio e ricerca all’interno dei musei, oltre alla celebrazione della grande arte...

L’affresco La Madonna del Parco di Piero della Francesca ritorna a dialogare con il territorio e il pubblico con cui vanta un rapporto indissolubile. Il rinnovamento dello spazio museale, che ha interessato principalmente la riqualificazione degli impianti audiovisivi, ha precluso la fruizione dell’opera per circa un mese. Nuova veste...

La vincitrice è stata annunciata dal ministro Franceschini. Le finaliste erano Agrigento, Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Merano, Nuoro, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Treviso. “Esempio virtuoso – così recita la motivazione - e di elevata qualità nella progettazione territoriale a base culturale. I suoi punti di...

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alla

nostra newsletter

 

Ricevi tutte le novità di maggiolicultura.it attraverso la nostra newsletter.