News

  • All
  • Accade in Italia
  • Accade nel mondo
  • Attualità
  • Dal mondo dei musei
  • Focus
  • Interviste
  • Invito alla lettura
  • Podcast

La mostra (17 marzo - 18 giugno) ripercorre la vicenda umana e creativa di Antonio Ligabue, uno degli autori più geniali e originali del Novecento italiano. Il percorso espositivo si snoda tra i due poli principali entro i quali si sviluppa il suo universo creativo: gli...

Nasce #ScrollTheExhibition la prima mostra ‘social’ lanciata sul canale Instagram de La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma: un grande mosaico della mostra #MuseumBeautyContest che prende vita attraverso una panoramica a 360 gradi grazie ad oltre 150 foto. Tutti possono scoprire l’allestimento del Salone...

Continuano le piccole e preziose mostre della Galleria Nazionale d’Arte Antica, questa volta con «Venezia scarlatta: Lotto, Savoldo, Cariani» a Palazzo Barberini dal 15 marzo all’11 giugno, a cura di Michele Di Monte. La collaborazione con i più grandi musei di tutto il mondo ha riunito per l’occasione  sei...

E' partito da Firenze il 1° Aprile, mese della dignità autistica, in collaborazione con il Centro Anton’s Right Here, la mostra itinerante “L’arte risveglia l’anima”, progetto internazionale di inclusione culturale e sociale che durerà tutto il 2017 e coinvolgerà alcuni tra i più importanti musei...

“L’approvazione all’unanimità con 15 voti su 15 da parte del Consiglio di Sicurezza dell’Onu della risoluzione 2347 italo francese sulla protezione del patrimonio culturale negli eventi bellici – dichiara il Ministro Dario Franceschini – è un grande successo del nostro Paese, riconosciuto dalla Direttrice Generale...

“L’emendamento approvato in commissione Ambiente, territorio e Lavori Pubblici della Camera – dichiara il Ministro Franceschini – proposto dal Presidente Ermete Realacci, che ringrazio, è un segnale importante sul quale il Governo ha dato fin da subito parere favorevole: tutta la quota dello Stato dell’8x1000...

Se il 2015 era stato «l’anno d’oro dei musei italiani» , il 2016 ha raggiunto nella comunicazione ministeriale nuove vette di successo, destinate a crescere indefinitamente nel futuro della cultura nazionale, grazie a riforme, domeniche gratuite, restauri e partecipazione social. Calano i musei parigini, crescono Tate...

MuseImpresa, Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, nasce a Milano nel 2001 per iniziativa di Assolombarda e Confindustria con l’obiettivo di individuare, promuovere e mettere in rete le imprese che hanno scelto di privilegiare il proprio patrimonio culturale all’interno delle proprie strategie di comunicazione. L’Associazione è stata fortemente voluta dall’allora vicepresidente...

Antonio Paolucci, storico dell'arte italiano, ex Ministro per i Beni Culturali e Ambientali, nonché ex soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, ha fatto visita allo stand Maggioli Musei durante le giornate di Restauro-Musei, Salone dell’Economia, della Conservazione, delle Tecnologie e della Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali (22...

Per la Giornata internazionale della donna, tutti i musei, le aree archeologiche e i monumenti statali saranno aperti gratuitamente alle donne. Per questo, il Ministro Franceschini ha invitato i direttori dei musei ad organizzare visite, eventi e manifestazioni a tema nei luoghi della cultura statali per sottolineare...

Se non è possibile visitare il museo di persona, il Museo di Sir John Soane, mette a disposizione un eccezionale mappa 3D che permette di esplorare due delle sale del museo in realtà virtuale. L'esplorazione del Museo Soane è un incredibile esperienza tridimensionale interattiva della casa di...

Il neodirettore Emmanuel Guigon annuncia i programmi del 2017 e promette grandi cambiamenti: spazi espositivi triplicati, un premio per artisti mid career e una rivista di studi picassiani Estroverso ed entusiasta, Emmanuel Guigon è pronto a svelare la sua strategia per il Museu Picasso di Barcellona che dirige...

Ministero, Regione, Provincia e Comune firmano un accordo quadro per la valorizzazione del territorio Lunedì 20 febbraio Mibact, Regione Emilia-Romagna, Provincia e Comune di Ravenna hanno firmato un accordo-quadro di valorizzazione dei beni archeologici, storici e artistici del territorio ravennate che riguarda beni dall’epoca paleocristiana fino al Novecento. L’accordo infatti...

Le opere dell'artista-attivista newyorkese, molte delle quali inedite, saranno esposte a Palazzo Reale, a Milano, fino al 18 giugno 2017 Milano celebra il genio di Keith Haring con una grande mostra, allestita a Palazzo Reale. La mostra presenta 110 opere dallo stile inconfondibile che sostengono una tesi...

Annunciata la terza edizione del training formativo che si svolgerà presso il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, nei giorni 30/31 marzo e 1 aprile 2017. Dopo le precedenti due edizioni del percorso formativo MuseiEmotivi e a seguito degli apprezzamenti di pubblico e...

L’esposizione si svolgerà dall’8 marzo al 5 aprile 2017 presso la Milano Art Gallery Lo storico spazio milanese della MAG - Milano Art Gallery ospiterà a breve la mostra collettiva "L'Arte è donna", organizzata  in omaggio all'esimia scienziata e astrofisica Margherita Hack. L'esposizione sarà inaugurata mercoledì 8...

Da un’idea della nuova direttrice Cecilie Hollberg, nasce l’Associazione Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze, che riunisce figure del mondo della cultura, dell’imprenditoria e della finanza italiane ma anche straniere (da Londra a New York, da Lipsia a Bruxelles) per dare sostegno a uno dei più...

Il 18 maggio la comunità museale mondiale sarà impegnata, come ogni anno, nell’organizzazione della Giornata Internazionale dei musei. Il tema prescelto per il 2017 è Musei e storie controverse: raccontare l’indicibile nei musei. I musei sono invitati a presentare, partendo dalle proprie collezioni, testimonianze e...

Si è conclusa la procedura di selezione internazionale per i direttori dei 10 grandi musei e parchi archeologici italiani prevista dalla seconda fase della riforma Franceschini che ha interessato il Museo nazionale romano, il Complesso monumentale della Pilotta a Parma, il Museo della Civiltà di...

I beni culturali rappresentano l’identità di una nazione, la memoria condivisa ed un formidabile strumento per diffondere tolleranza e conoscenza tra popoli diversi. E’ per questo che dai terroristi vengono identificati come obiettivi da distruggere e trafugare. Ed è per questo che l’Italia sta mettendo...

“Il superamento delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali ha rappresentato negli ultimi anni uno degli interventi di maggiore spessore messi a frutto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, anche attraverso l’istituzione di una Commissione Ministeriale che nel 2008 ha pubblicato le...

Con la mostra «Pietro Lorenzetti: Siena a Hull, un capolavoro svelato» in corso fino al 23 aprile, la Ferens Art Gallery di Hull ha riaperto dopo quasi un anno di lavori di ammodernamento e adeguamento degli impianti di sicurezza, climatizzazione e illuminotecnici costati oltre 5 milioni di sterline. Il rilancio dell'istituzione,...

È la prima donna a guidare l'istituzione britannica. Succede a Nicholas Serota Maria Balshaw, 46 anni, attuale direttrice delle Whitworth e Manchester City Galleries, dal prossimo 1° giugno dirigerà la Tate.  Lo ha annunciato l'istituzione inglese, dopo l'approvazione della nomina da parte del primo ministro Theresa...

Da Westminster alla direzione del Victoria & Albert Museum. Ha sorpreso tutti l’annuncio che sarà il deputato laburista Tristram Hunt il successore di Martin Roth alla guida dell’istituzione di South Kensington (Roth si era dimesso l'estate scorsa, dopo la vittoria della Brexit). Nato a Cambridge nel 1974, storico...

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alla

nostra newsletter

 

Ricevi tutte le novità di maggiolicultura.it attraverso la nostra newsletter.