News

  • All
  • Attualità
  • Dal mondo dei musei
  • Interviste
  • Podcast

Edificio rinascimentale voluto dal duca Federico da Montefeltro e realizzato dall’architetto senese Francesco di Giorgio Martini, fu costruito a Gubbio tra il 1474 – anno della sua nomina a duca – e il 1482 su preesistenti costruzioni medievali. Unico esempio di architettura rinascimentale in una città prettamente medievale, il...

Operatrice didattica e guida museale, critica d'arte, ha lavorato presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia. Attualmente è direttrice del Museo Le Carceri di Asiago (VI). Il Museo Le Carceri è frutto della ristrutturazione delle vecchie prigioni della città di Asiago. Direttrice Spolverini, quali fasi hanno caratterizzato...

Una destinazione turistica è tale quando avviene una trasformazione della materia prima, cioè delle attrattive di un territorio, che permetta al turista di visitare e vivere un periodo in quella località. ASCOLTA IL PODCAST TURISMO IN POCHE PAROLE: la destinazione turistica ____________________________________________________ TURISMO IN POCHE PAROLE - IL...

I 500 anni dalla morte di Pietro Perugino sono un’occasione preziosa per scoprire le sue opere ed esplorarne storie e qualità in Umbria. L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino offre fino al 30 settembre l’occasione di un viaggio tra colline di ulivi, vigne,...

È stato avviato il progetto “Mappa letteraria” a cui l’ANCI e il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura stanno collaborando nell’ambito dell’iniziativa “Città che legge”. Consente a tutti i Comuni di partecipare segnalando le opere letterarie di interesse dei territori di appartenenza. “Mappa letteraria” rintraccia...

Gli stage formativi ordinariamente vengono effettuati durante il periodo scolastico o universitario, ovvero, una volta terminati gli studi, aderendo alle iniziative promosse all’interno di progetti formativi con un’indispensabile partecipazione di un soggetto “promotore” qualificato, quale ad esempio: i servizi per l’impiego lavorativo, gli organismi iscritti...

Roberto Luciani è Sindaco del Comune di Cossignano (AP) dal 2020.Gli abbiamo chiesto progetti, visioni e suggerimenti sulla sua città. Sindaco, parliamo di Cossignano come “meta non comune”: quali sono le tre cose che consiglia assolutamente di fare o di vedere a chi viene in visita? Prima...

Dico Caserta e dico Reggia. La sfarzosa residenza reale è sicuramente il simbolo della città campana, uno dei monumenti più importanti d’Italia e Patrimonio dell’Umanità dal 1997. Progetto visionario di re Carlo di Borbone, fu progettata nella seconda metà del XVIII secolo dall’architetto e ingegnere Luigi Vanvitelli....

La richiesta dell’ANCI è stata accolta dal Ministero del Turismo. Ci sono due settimane in più per presentare le domande di accesso al Fondo Piccoli Comuni a vocazione turistica sotto i 5mila abitanti. È stato, infatti, posticipato il termine fino al 23 settembre (alle ore 9), inizialmente previsto per il...

Riccardo Sacchi è Assessore al Turismo del Comune di Macerata dal 2020. Gli abbiamo chiesto progetti, visioni e suggerimenti sulla sua città. Assessore Sacchi, su quale progetto turistico state lavorando per il Comune di Macerata? Il nostro obiettivo è incrementare i flussi attraverso l’organizzazione di eventi di...

Un racconto per immagini di quanto accade dietro le quinte del circuito museale cittadino, le sue attività ordinarie e straordinarie. I protagonisti del progetto fotografico “Retroscena” sono i volti dei professionisti che si prendono cura dei Musei di Fermo: operatori, restauratori, funzionari, tecnici, studiosi, amministratori....

Dalla Valle d'Aosta alla Sicilia con la leggendaria Deardorff. Nuova tappa per la mostra fotografica “Italia metafisica”, che porta in luce le tracce che l’uomo genera e produce, talvolta abbandona. Il Centro Italiano Arte Contemporanea (CIAC) di Foligno ospita fino all’8 ottobre 2023 gli scatti...

Oggi è sempre più importante avere un'efficace strategia di marketing turistico per una destinazione e per gli operatori turistici. La promozione e comunicazione di territori e attrattive diventa fondamentale per attirare turisti e target di riferimento. ASCOLTA IL PODCAST TURISMO IN POCHE PAROLE: il marketing turistico ____________________________________________________ TURISMO...

La promozione della cultura rientra tra le attività educative in generale, e, più specificatamente, l’art. 9 Cost., prevede espressamente al comma 1, che «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica», con un chiaro intento di inserire, tra i principi...

Nuova tappa per la mostra fotografica “Italia metafisica”, che porta in luce le tracce che l’uomo genera e produce, talvolta abbandona. Il Centro Italiano Arte Contemporanea (CIAC) di Foligno ospita dal 28 luglio all’8 ottobre 2023 gli scatti del fotografo George Tatge. In mostra 66 immagini...

E' importante ricordare che il turismo è sempre esistito nella storia dell'uomo fin dall'antichità, come necessità di spostarsi dal proprio luogo d'origine per poi farvi ritorno dopo aver soddisfatto le proprie necessità. Benessere fisico e spirituale hanno fatto viaggiare da sempre le elite, per poi passare...

Annarita Falsacappa è Sindaco, al secondo mandato, del Comune di Bevagna (PG) da ottobre 2021. Le abbiamo chiesto progetti, visioni e suggerimenti sulla sua città. Parliamo di Bevagna come “meta non comune”: quali sono le tre cose assolutamente da fare o da vedere secondo lei? Abbiamo molte...

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alla

nostra newsletter

 

Ricevi tutte le novità di maggiolicultura.it attraverso la nostra newsletter.