News

  • All
  • Accade in Italia
  • Accade nel mondo
  • Attualità
  • Dal mondo dei musei
  • Focus
  • Interviste
  • Invito alla lettura
  • Podcast

La mostra Giovanni Boldini, ospitata dal 4 marzo al 16 luglio 2017 a Roma al Complesso del Vittoriano, Ala Brasini, si presenta come una delle più ricche e spettacolari esposizioni antologiche degli ultimi decenni, proponendo al pubblico olii e pastelli tra i più rappresentativi della produzione di Boldini e di...

Il nuovo Museo di Sanità Pubblica dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) è stato inaugurato il 21 aprile scorso dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella alla presenza del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e del Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, a conclusione delle celebrazioni...

A pochi chilometri da Roma, nel cuore dei Castelli Romani, sorge quella che papa Leone XIII non esitò a definire «una gemma orientale incastonata nella tiara pontificia», il monastero esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, più noto come Abbazia Greca di San Nilo, venne fondato nel...

Sabato 22 aprile la Fondazione di Venezia ha presentato lo stato di avanzamento del cantiere M9 il nuovo polo culturale in pieno centro cittadino a Mestre. Il progetto include il recupero dell’ex Convento delle Grazie , la realizzazione del nuovo Museo del Novecento nonché una nuova palazzina a destinazione amministrativa e la ricostruzione dei volumi delle cosiddette ex...

Dal 21 aprile al 20 agosto 2017 la mostra Le stanze Segrete di Vittorio Sgarbi sarà aperta al pubblico presso il Salone degli Incanti e il Museo Sartorio di Trieste. Sono esposte oltre 200 opere della collezione Cavallini-Sgarbi, fra dipinti, disegni e sculture dalla fine del Quattrocento alla metà del...

Incremento vertiginoso delle presenze ai Musei nelle domeniche ad ingresso gratuito. “Le domeniche gratuite sono state e continuano ad essere un grande traino per i musei italiani. Ci sono stati dei numeri da record al Colosseo, alla Reggia di Caserta e a Pompei, ma anche nei...

Un anno e mezzo fa le nomine provocarono non poche polemiche. Ma il boom di visitatori premia la gestione dei nuovi manager. Non a tutti piace il direttore manager, non a tutti il museo azienda. Ma questi direttori, che a 4 anni dal loro insediamento saranno...

È svolta per l’impegno della Comunità Internazionale nei confronti della cultura. La sessione ministeriale del primo G7 Cultura della storia, promosso dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini a esordio dell’agenda G7 dell’Italia, si è concluso con la firma della...

Il Decreto Terremoto Tris è stato convertito in legge dal Senato. Il Senato della Repubblica ha licenziato in via definitiva il cd. terzo Decreto Terremoto, decreto-legge n.8 del 9 febbraio 2017, recante nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017"...

Torna a maggio la festa che celebra il patrimonio culturale italiano, con eventi e appuntamenti dedicati a tutti. Dopo il successo dell’edizione 2016 dedicata a “Musei e Paesaggi culturali”, il Ministero dei beni culturali e del turismo torna a celebrare la Festa dei Musei. In continuità con...

Giovedì 4 maggio alle ore 17.30, nella sala delle Feste di Palazzo Sanvitale avrà luogo il terzo e conclusivo appuntamento del ciclo di conferenze «Si fa presto a dire museo ...

Ha inaugurato il 25 marzo, alla presenza del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, il Museo Delta Antico di Comacchio. A ospitare i 2000 reperti che raccontano la storia di tutto il territorio del Delta del Po, dall’età del bronzo...

Il Ministro Franceschini ha partecipato insieme al Presidente del Consiglio Gentiloni alla cerimonia pubblica d’inaugurazione di Pistoia Capitale della Cultura 2017. Il progetto della città di Pistoia è stato scelto tra quello di 9 città finaliste (Aquileia, Como, Ercolano, Parma, Pisa, Spoleto, Taranto e Terni) con...

Dal 18 marzo al 4 giugno 2017 sono in mostra al Museo Correr di Venezia 110 disegni provenienti dalla raccolta privata francese di Louis - Antoine e Véronique Prat che riunisce i grandi pittori francesi dal XVII al XIX secolo,  da Poussin e Callot a Seurat e Cézanne. Con...

Sculture e arti decorative raccolte all’interno del Jean Paul Getty Museum di Los Angeles torneranno a nuova vita grazie alla tecnologia laser Made in Italy. L’azienda italiana Quanta System e la divisione Light for Art del Gruppo El.En correranno infatti in soccorso del museo diretto da...

Si intitola Vermeer e i maestri della pittura di genere la mostra evento in programma fino al 22 maggio 2017 al Museo del Louvre di Parigi. L’esposizione intende far conoscere al pubblico il volto meno noto dell'artista. Una mostra evento, come si è detto, poiché per la...

L’identità nazionale, i confini e la riflessione sulla storia del Paese sono fra i temi della Biennale del Whitney Museum: 63 autori e nessuna megastar tra americani che vivono all’estero e stranieri attivi negli Usa. Resterà aperta dal 17 marzo all’11 giugno la 78ma edizione della Biennale...

Ai Musei Capitolini fino al 17 aprile si può ammirare la mostra ‘Leonardo e il volo’. Per la prima volta a Roma è possibile visionare il manoscritto originale del Codice sul volo degli uccelli di Leonardo accompagnato anche da un’esperienza multimediale e 3D. Il manoscritto contiene tutte le...

E' in programma a Milano, Palazzo Reale, dal 4 marzo al 2 luglio 2017 la mostra che intende raccontare il percorso artistico del grande maestro (1832-1883) che, in poco più di due decenni di intensa attività, ha prodotto 430 dipinti, due terzi dei quali copie, schizzi,...

Dal 4 marzo al 4 giugno 2017 l’artista secentesco emiliano sarà celebrato con una serie d’iniziative di grande suggestione e di notevole rilevanza storico-artistica, che uniranno in un unico percorso, tra sacro e profano, il Duomo e Palazzo Farnese. Fulcro di tutta la manifestazione Guercino a Piacenza...

Dal 14 marzo al 23 luglio 2017, alla Gam di Torino e al Castello di Rivoli, saranno visibili quattrocento opere dal Settecento a oggi. La mostra L’emozione dei Colori nell’arte è presentata nella Manica Lunga del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e nelle sale della GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e...

Il Museo Novecento ospita per la prima volta a Firenze la collezione d’arte di Enn Kunila, con una selezione di opere che testimoniano le origini e gli sviluppi della pittura moderna in Estonia. Dal 4 marzo 2017 (fino al 21 maggio) è visibile la mostra 'VISIONI DAL NORD...

Nel 2019 ricorre il quinto centenario della morte di Leonardo da Vinci. Ma Milano ha già iniziato il suo lungo percorso di avvicinamento con due eventi. Al Museo del Novecento, in collaborazione con l'Andy Warhol Museum di Pittsburg, verrà esposta dal 24 marzo al 18 maggio...

La mostra (17 marzo - 18 giugno) ripercorre la vicenda umana e creativa di Antonio Ligabue, uno degli autori più geniali e originali del Novecento italiano. Il percorso espositivo si snoda tra i due poli principali entro i quali si sviluppa il suo universo creativo: gli...

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alla

nostra newsletter

 

Ricevi tutte le novità di maggiolicultura.it attraverso la nostra newsletter.