News

  • All
  • Attualità
  • Dal mondo dei musei
  • Interviste
  • Podcast

Laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano. Ha frequentato i corsi di specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna presso l’Università e di Museologia e Museografia presso il Politecnico di Milano. Prima come consulente editoriale e scientifico nella casa editrice Electa Mondadori...

La fine imminente (almeno dal punto di vista strettamente climatico) del periodo estivo e della pausa lavorativa che generalmente ad essa si associa ci mette nelle condizioni ideali per completare l’analisi del primo “stato di avanzamento” del “cantiere Cultura” aperto dal Piano Nazionale di Ripresa...

Ci siamo. Finalmente siamo tornati ad ospitare turisti come e quanto prima della pandemia. Di mascherine in giro se ne vedono talmente poche che suscitano sentimenti a volte contrastanti tra il “forse dovrei metterla anche io?” ed il “chissà perché la indossa ancora…”. Sembra tornato...

Il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino è tra le più recenti istituzioni museali del capoluogo piemontese. Inaugurato nel 2008, ha sede nel pregevole Palazzo Mazzonis in pieno centro. Con il contributo della Regione Piemonte, della Compagnia di San Paolo e in particolare della Fondazione Agnelli,...

Stupore. Eredità. Memoria. Tre parole raccontano l’essenza di Sant’Elpidio a Mare, città nel cuore delle Marche a pochi chilometri dalla costa adriatica. Maestosi palazzi nobiliari, la Basilica Lateranense, eleganti chiese, bellezze monumentali e due collezioni museali incantevoli, la Pinacoteca Civica e il Museo della Calzatura. Sant’Elpidio...

L’intera area del Mediterraneo è un territorio accomunato dallo sviluppo sociale europeo, caratterizzato dall’accentramento in “polis” quindi città come centro economico-culturale per tutte le popolazioni intorno al Mare Nostrum. Alcune di queste città sono diventati grandi centri altri invece sono rimasti piccoli villaggi. Proprio questi...

L’attività di formazione costituisce una misura necessaria per garantire l’aumento (o la permanenza) di professionalità all’interno di ogni organizzazione complessa, risultando fondamentale sostenere un piano formativo con metodologie che assicurino l’aggiornamento, ove in determinati settori (vedi, la sicurezza ad esempio) rappresenta un obbligo di legge,...

Forse è l’erede dell’antica città romana di Beregra o Veregra, colonia dell’antica Roma. Montegranaro, nella provincia di Fermo, oggi è un centro calzaturiero di grande rilievo e si colloca nel panorama mondiale tra i maggiori centri di produzione, grazie alla continua ricerca tecnologica e di...

Tante e belle, sono le dimore storiche del Lazio che invitano alla scoperta del territorio, alla riqualificazione di un turismo che recuperi valori di conoscenza e autentica esperienza. La rete delle dimore storiche del Lazio è un primo passo in una direzione nuova.         ASCOLTA IL PODCAST...

Vasco Rossi, David Bowie, Alda Merini, Ennio Morricone, Umberto Eco, Leonard Cohen, Roberto Benigni… L’elenco potrebbe andare avanti a lungo, perché queste sono solo alcune delle persone che il fotografo Guido Harari ha ritratto in ben cinquant’anni di carriera. Mezzo secolo che viene ora celebrato...

Lavorare da remoto è diventata, per molti, una consuetudine. Da remoto, fino al 2019, ci lavoravano solo alcuni “nerd” dell’informatica o della finanza, poi la pandemia da Covid-19 ha portato in “smart working” anche gli uscieri degli uffici pubblici. Nel turismo lavorare da remoto è già...

Rimani sempre aggiornato iscrivendoti alla

nostra newsletter

 

Ricevi tutte le novità di maggiolicultura.it attraverso la nostra newsletter.